Il documento seguente \xE8 tratto da "linee guida per l'informatica" del ministero..
.....una volta della Pubblica Istruzione oggi invece detto "dell'Istruzione e della ricerca scientifica", quasi a far pensare che il piano del Fondo Monetario Internazionale (IMF) di togliere l'istruzione dal controllo pubblico sia iniziato gi\xE0 da lungo tempo.
E' il luogo dove iniziare la rflessione per l'organizzazione della materia Informatica nei licei con "Opzione Informatica".
- (AC) architettura dei computer,
- (SO) sistemi operativi ,
- (AL) algoritmi e linguaggi di programmazione
- (DE) elaborazione digitale dei documenti
- (RC) reti di computer
- (IS) struttura di Internet e servizi
- (CS) computazione, calcolo numerico e simulazione
- (BD) basi di dati.
Primo Biennio
Nel primo biennio sono usati gli strumenti di lavoro pi\xF9 comuni del computer insieme ai concetti di base ad essi connessi. Lo studente \xE8 introdotto alle caratteristiche architetturali di un computer:
(AC) i concetti di hardware e software, una introduzione alla codifica binaria presenta i codici ASCII e Unicode, gli elementi funzionali della macchina di Von Neumann: CPU, memoria, dischi, bus e le principali periferiche.
(SO) Conosce il concetto di sistema operativo, le sue funzionalit\xE0 di base e le caratteristiche dei sistemi operativi pi\xF9 comuni; il concetto di processo come programma in esecuzione, il meccanismo base della gestione della memoria e le principali funzionalit\xE0 dei file system.
(DE) Lo studente conosce gli elementi costitutivi di un documento elettronico e i principali strumenti di produzione. Occorre partire da quanto gli studenti hanno gi\xE0 acquisito nella scuola di base per far loro raggiungere la padronanza di tali strumenti, con particolare attenzione al foglio elettronico.
-Sarebbe bene che gli studenti apprendano gli elementi costitutivi di un documento elettronico attraverso strumenti di produzione open source.
(IS) Apprende la struttura e i servizi di Internet. Insieme alle altre discipline si condurranno gli studenti a un uso efficace della comunicazione e della ricerca di informazioni, e alla consapevolezza delle problematiche e delle regole di tale uso.
- Non \xE8 chiaro cosa si intenda per ricerca di informazioni e quali siano le problematiche o le regole relative a questa. Non \xE8 chiaro cosa si intenda con struttura dei servizi di Internet n\xE8 a quali servizi ci si riferisca di preciso. Chiedo la cortesia al realizzatore del documento da quale il presente \xE8 tratto di disambiguare.
Chi ha realizzato il documento \xE8 "il ministero" e probabilmente
ha voluto essere ambiguo
(AL) Lo studente \xE8 introdotto ai principi alla base dei linguaggi di programmazione e gli sono illustrate le principali tipologie di linguaggi e il concetto di algoritmo. Sviluppa la capacit\xE0 di implementare un algoritmo in pseudo-codice o in un particolare linguaggio di programmazione, di cui si introdurr\xE0 la sintassi.
Secondo Biennio
Nel secondo biennio si procede ad un allargamento della padronanza di alcuni strumenti e un approfondimento dei loro fondamenti concettuali. La scelta dei temi dipende dal contesto e dai rapporti che si stabiliscono fra l'informatica e le altre discipline. Sar\xE0 possibile disegnare un percorso all'interno delle seguenti tematiche:
(DE) strumenti avanzati di produzione dei documenti elettronici, linguaggi di markup (XML etc), formati non testuali (bitmap, vettoriale, formati di compressione), font tipografici, progettazione web;
(BD) introduzione al modello relazionale dei dati, ai linguaggi di interrogazione e manipolazione dei dati;
- Potrebbe essere interessante introdurre anche qualche accenno di algebra relazionale. Non interessante ma "dovuto"
(AL) implementazione di un linguaggio di programmazione, metodologie di programmazione, sintassi di un linguaggio orientato agli oggetti.
- Cosa si intende per implementazione di un linguaggio di programmazione? chiedo la cortesia di disambiguare.
Come sopra penso che si riferisca all'insegnamento di un linguaggio di programmazione
Quinto anno
E' opportuno che l'insegnante - che valuter\xE0 di volta in volta il percorso didattico pi\xF9 adeguato alla singola classe - realizzi percorsi di approfondimento, auspicabilmente in raccordo con le altre discipline.
(CS) Sono studiati i principali algoritmi del calcolo numerico, introdotti i principi teorici della computazione. Con l'ausilio degli strumenti acquisiti nel corso dei bienni precedenti, sono inoltre sviluppate semplici simulazioni come supporto alla ricerca scientifica (studio quantitativo di una teoria, confronto di un modello con i dati…) in alcuni esempi, possibilmente connessi agli argomenti studiati in fisica o in scienze.
(RC) affrontate le tematiche relative alle reti di computer, ai protocolli di rete.
- Immagino che gli studenti abbiano la maturit\xE0 necessaria per affrontare l'argomento delle reti di calcolatori gi\xE0 al secondo biennio. Potrebbe essere utile spostare tale corso al quarto anno ridistribuendo cos\xEC il carico di lavoro equamente.
(IS) alla struttura di internet e dei servizi di rete.
--
AndreaAquino - 31 Jan 2011