(vedi: 5.2.5. Mapping Results onto a Path)
Creare una linea arbitraria (path) in cui si vogliono conoscere i risultati che Ansys ha nel suo database.
Il comando PATH deve essere deve essere usato all'interno del Postprocessore (POST1)
Si possono plottare nella path creata spostamenti, stress, ecc.. e fare operazioni tra questi (sottrazioni, moltiplicazioni, integrali..)
Definire la path
PATH, NAME, nPts
- Scegliere il numero di punti (nPts) che verranno specificati nel prossimo step a seconda della path da creare (2 punti sono sufficienti per creare una linea, 3 per una semicirconferenza)
Definire i punti della path
PPATH, POINT, NODE, X, Y, Z, CS
- Inserire il comando sopra nPts volte, cambiando ogni volta il nome/numero del punto (point).
- Il punto pu\xF2 essere creato su un nodo esistente, inserendo il numero del nodo (su NODE) o le coordinate dello stesso (X,Y,Z) oppure all'interno di un elemento, dando delle coordinate arbitrarie.
- Le coordinate X,Y,Z sono coordinate cartesiane (nel sistema CSYS,0).
- Per far interpolare la path in un sistema diverso da quello cartesiano si pu\xF2 inserire al posto di CS il numero del sistema a cui riferirsi(ad esempio 1 per quello cilindrico).
Scegliere i risultati da mappare nella path
PDEF, Lab, Item, Comp, Avglab
- Su Lab inserire il nome da dare al dato da plottare
- Per le Item e Comp scegliere il dato da plottare (es: spostamento Ux, stress ecc..)
Esempio:
Creare una path di nome AB su una linea che inizia alle coordinate 1,1,0 e termina a 3,3,0; mappare gli spostamenti lungo X.
PATH,AB,2
PPATH,1,,1,1,0
PPATH,2,,3,3,0
PDEF,Spost_X,U,X,AVG
--
LuciaTonti - 06 Feb 2012