RoboticaNellaScuola

Alcune idee interessanti su cui riflettere elencate in modo molto chiaro in questo articolo dell conferenza RIE 2012 nell'articolo del Prof. Dimitris Alimisis

Punti Positivi

  1. La robotica permette agli studenti di "controllare il comportamento diun "oggetto reale" attraverso un modello virtuale (modello astratto)"
  2. "..l'adesione a teorie dell'apprendimento, a corrette filosofie educative, a programmi ben articolati ed ambienti improntati all'apprendimento sono alcuni degli elementi principali che conducono qualsiasi innovazione incluca la robotica al successo"
  3. "..gli studenti costruiscono da soli qualcosa di concreto che possono toccare e che possono trovare di valore."
  4. "...i problemi da risolvere debbono essere autentici, interdisciplinari ed avere piu' di una soluzione (NdR in una parola reali) .."
  5. Approccio Free Software
    "....revealing and explaining ready-made ratified and thus unquestioned information. Very differently from this approach, our methodology suggests the transition from “traditional” black-box technologies to the design of transparent (white-box) digital artifacts where users can construct and deconstruct objects and have a deep structural access to the artifacts themselves. The white-box metaphor for construction and programming might generate a lot of creative thinking and involvement in learners [7]..."

Punti discutibili

  1. Ruolo del docente: ".....non svolge il ruolo di autorità intellettuale che trasferisce conoscenza già pronnta agli studenti, ma piuttosto un organizzatore, coordinatore e facilitatore dell'apprendimento degli studenti. "

L'impressione è che nella deriva individualistica nella quale siamo caduti (nel regno del pensiero unico liberista) si pensi che il singolo individuo possa, nel suo processo personale di apprendimento autonomo, avere la possibilità di riprodurre nella realtà fisica della propria esperienza tutti gli eventi e le correlazioni sperimentate dalla comunità di uomini che hanno contribuito alla costruzione di quella conoscenza che oggi ci permette di gustare tutti gli aspetti che chiamiamo "progresso".

-- RobertoBernetti - 02 Nov 2015
Topic revision: r2 - 02 Nov 2015, RobertoBernetti
This site is powered by FoswikiCreative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License1999-2025
Ideas, requests, problems regarding this site? Send feedback